Successioni, testamento ed eredità,

la sicurezza del patrimonio nel tuo futuro

Contatta lo studio

Studio legale specializzato in materia di successioni ereditarie.

Assistenza legale per cause ereditarie e questioni successorie.


Lo studio legale dell’avvocato Maurizio Libretti, da oltre venti anni, si occupa del diritto delle successioni ereditarie. In particolare, a Brescia e Bergamo e provincia, ma se necessario anche nel resto di Italia. 

Tutto ciò che concerne l’apertura della successione conseguente alla morte di una persona, la redazione o l’esame di un testamento o la devoluzione dell’eredità sono oggetto di trattazione dallo studio.

Lo studio Legale assiste fin dalle primissime fasi della successione con la dichiarazione di successione e nella gestione anche stragiudiziale ed eventuale prevenzione delle controversie di natura successoria.

Senza dimenticare, tuttavia che, la successione di ogni persona, è ben preparata anzitempo la stesura delle volontà testamentarie. Redigere un testamento evitando errori che determino nullità o annullabilità è fondamentale.

L’assistenza legale è prestata altresì in riferimento a procedimenti di mediazione civile, oggi obbligatori prima della grande maggioranza dei contenziosi successori.

Contatta lo studio
  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

L’importanza dell’avvocato nella fase di apertura della successione e per la chiamata all’eredità


La fase relativa all’apertura della successione è molto delicata e va seguita con attenzione. Il dubbio circa la presenza di debiti ereditari deve essere preoccupazione principale per i chiamati all’eredità (generalmente i congiunti più prossimi), soprattutto quando sono nel possesso dei beni del defunto. Questo perché il codice civile prevede diverse modalità di accettazione dell'eredità espressa o tacita.

  • Ottenimento eredità

    Non di rado il chiamato all’eredità può ritrovarsi erede senza aver compiuto un formale atto di accettazione della eredità stessa. La consulenza di un avvocato e la gestione, in questa fase, è importante. Curare adeguatamente il passaggio generazionale attraverso l’apertura della successione sia essa ex lege oppure testamentaria è fondamentale. La legge, a tale riguardo, mette a disposizione i più adeguati strumenti normativi per la salvaguardia del passaggio generazionale dell’impresa e dell’azienda. Queste sono le attività che lo studio svolge.

Il testamento e l'attività dell’avvocato


Il codice civile offre diverse possibilità a chi vuole fare testamento al fine di redigere come meglio crede le sue ultime volontà. Fra gli strumenti maggiormente diffusi, anche perché caratterizzati da una forma molto semplice e più accessibile a molti, c'è il testamento olografo.

Questa soluzione è comune non solo perché la redazione non ha costi ma anche perché è relativamente semplice.

  • Assistenza legale diritti successori

    Pur nella sua semplicità, tuttavia, è necessario che il testatore tenga conto con particolare scrupolo dei requisiti formali richiesti dall’ordinamento. Qualora, infatti, al di là del contenuto, fossero violati i requisiti di forma si corre il rischio che il testamento olografo possa essere annullato o viziato da nullità non già solo di qualche singola disposizione ma dell’intero atto.


    L'adeguata consulenza dello studio legale è necessaria per la redazione del documento. Il testatore così verrà posto nella condizione di fare la scelta migliore rispetto alle sue esigenze e di tradurre in forma la sostanza dei suoi desiderata post mortem.


    La gestione patrimoniale inerente al passaggio generazionale non si limita, poi, alla eventuale redazione e confezione della scheda testamentaria. L’ordinamento mette, infatti, a disposizione molteplici strumenti attraverso i quali dare seguito alle disposizioni patrimoniali con efficacia anche dopo la morte.

  • Titolo diapositiva

    Scrivi qui la tua didascalia
    Pulsante

L’eventuale contenzioso


Il testamento nullo o annullabile, l’azione di riduzione di donazioni o delle disposizioni testamentarie. Non è raro vedere testamenti che siano nulli o annullabili per difetto di forma oppure perché i contenuti sono contrari alle legge in violazione di disposizioni imperative del codice civili. L’avvocato delle successioni mette a disposizione la propria competenza al fine di valutare la presenza di vizi formali o sostanziali oppure la presenza di disposizioni testamentarie nulle o annullabili.

  • Impugnazione del testamento

    L‘impugnazione del testamento può anche proporsi in caso di violazione dei diritti dei legittimari. I legittimari sono stretti congiunti del defunto a cui la legge riconosce una quota del patrimonio ereditario. L’azione di riduzione è attivabile anche avverso alle donazioni eccedenti la quota disponibile.


    L’azione giudiziale ha però dei termini prescrizionali o di decadenza che vanno rispettati. I termini sono differenti a seconda del tipo di tutela da attivare: è dunque sempre opportuno prevenire che ciò avvenga e, in caso di dubbio, occorre rivolgersi al professionista per tempo.


    L’avvocato delle successioni, in particolare, mette a disposizione la propria esperienza per controversie afferenti a tutte quelle che possono essere le azioni per annullamento o impugnazione del testamento.

Dichiarazione di successione


  • Dichiarazione diritti successori

    Il primo passo è la compilazione e presentazione alla Agenzia delle Entrate della dichiarazione di successione. Lo studio legale presta assistenza a Brescia, Bergamo, in provincia e, eventualmente, anche in tutt'Italia attraverso i nuovi strumenti telematici con cui è attrezzato. L'obiettivo è aiutare il cliente nello svolgere il primo passo della successione. Cioè, la compilazione e la presentazione della dichiarazione di successione di coloro che sono gli eredi o sono chiamati a succedere. A tale riguardo si fa presente che la corretta impostazione della dichiarazione di successione ha risvolti sia fiscali che tributari.

La divisione ereditaria


  • Divisione dell'eredità

    Ove, in seguito all’apertura della successione, vi siano più eredi istituiti per testamento o per legge sarà opportuno procedere alla divisione. 

    Una celere divisione ereditaria è utile anche a fini pratici e gestionali. Ove i coeredi non si trovino d’accordo sui beni e sui diritti da assegnare sarà sempre possibile attivare la divisione giudiziale, fatte salve disposizioni contrarie del testatore, valide nel limite di cinque anni dall’apertura della successione. Il diritto a domandare la divisione non può infatti essere limitato dal testatore se non per i cinque anni successivi all’apertura della successione. Lo studio legale e l’avvocato delle successioni si occupano tanto di gestire la divisione amichevole o contrattuale in sede di mediazione civile, quanto dell’eventuale divisione giudiziale in caso di disaccordo dei coeredi.

Contatta lo studio per una consulenza legale!


Chiama ora

Orari di lavoro

Lun - Ven
- -
Sabato
-
Domenica
Chiuso

Contact Us

* Campi obbligatori

Share by: